Non perderti le news!
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi trend e sulle notizie relative ad HI-MACS®.
È stata inaugurata recentemente la Zaryadye Concert Hall a Mosca, uno dei templi della musica più moderni al mondo, costituita da due sale per spettacoli e uno studio di registrazione. Con uno spazio immenso, di oltre 20 metri di altezza, la concert hall è uno “strumento acustico” perfetto: l’integrazione nell’edificio delle più recenti soluzioni ingegneristiche, dei materiali e delle tecnologie di ultima generazione, poi, consentono ai musicisti di dare vita alle loro idee più ambiziose.
6000 metri quadrati di solid surface HI-MACS® sono stati utilizzati per realizzare il progetto, indiscutibile esempio di moderna architettura moscovita con cenni rispettosi alla storia e alla cultura del paese. Grazie al caratteristico aspetto privo di giunzioni di HI-MACS®, la struttura interna scorre fluida, dalle balconate ricurve delle scalinate fino alla grande sala concerti, con il foyer e il soffitto su più livelli, impreziosito da effetti luminosi sorprendenti. Creando uno splendido contrasto visivo con le superfici nervate in mogano, HI-MACS® nella finitura Diamond White si anima realmente al calar del sole, quando la luce interna trapela anche all’esterno, e i punti luce sul soffitto brillano come stelle nel cielo.
Gli architetti dello studio di progettazione “Reserve”, autori del progetti, hanno scelto il solid surface HI-MACS® per le sue qualità estetiche, ma anche e soprattutto per quelle pratiche. Per gli spazi comuni era infatti fondamentale l’impiego di un materiale resistente, di facile manutenzione e, soprattutto, ignifugo. Grazie alla sua assenza di pori, che impedisce a sporco e batteri di annidarsi,
HI-MACS® è poi facile da pulire, ed eventuali graffi possono essere rimossi con un rapido intervento. È per questo che HI-MACS® è stato utilizzato anche per i banconi dei due cafè e per le superfici dei bagni, così come per le panche al primo piano, tutt’uno con la struttura del corrimano delle scale.
Ma non è tutto, perché a fare la differenza è stata la possibilità di termoformare il materiale. Grazie a questa caratteristica, con HI-MACS® è stato possibile creare strutture curve, fluide e tra loro intersecate, con scenografici volumi e forme grandiose. Per accentuare il candore e il pregio delle finiture bianche in HI-MACS®, alcuni elementi (come il desk principale) sono stati poi accostati a superfici in altre finiture, tra cui il mogano scanalato, che fa da filo conduttore anche con l’area del guardaroba, dove è stato utilizzato HI-MACS® in versione Black.
HI-MACS® è il materiale ideale per progetti pubblici, residenziali e commerciali: termoformabile e stampabile, HI-MACS® è estremamente versatile e per questo ha trovato spazio in numerose opere d’architettura e d’interior. Prodotto a partire da una miscela di minerali naturali, materiali acrilici e pigmenti, soddisfa i più elevati standard di qualità, estetica, lavorazione, funzionalità e igiene.
Un altro vantaggio di questo materiale è la sua capacità di interagire con la luce: nella concert hall sia la luce naturale sia quella artificiale disegnano linee verticali e intricate trame di ombre sul solid surface.
HI-MACS®, insomma, amplia gli orizzonti della progettazione, spingendosi aldilà di qualunque limite.
Mariana Fredes
Telefono: +41 (0)79 693 46 99
E-mail: mfredes@lghausys.com