Non perderti le news!
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi trend e sulle notizie relative ad HIMACS.
Dopo il successo dell’esposizione Between space and surface, svoltasi in occasione della scorsa Biennale Architettura di Venezia, il visual artist Ludovico Bomben sceglie ancora HIMACS per nuove opere in mostra a Milano e Venezia fino a fine settembre.
Le opere di Ludovico Bomben sono iconografie mistiche ispirate all’antica pittura occidentale. Sculture immacolate che sembrano abbiano viaggiato nel tempo per secoli, arrivando fino a qui, nell’epoca contemporanea, ridefinendosi nella forma e nella materia, ma sempre conservando un linguaggio sacro e contemplativo.
Le pale bianche in HIMACS esposte alla 10 A.M. ART Gallery di Milano nella mostra dal titolo “When space becomes a place for action and thought”, e nell’esposizione “Bello Mondo” alla Galleria Michela Rizzo di Venezia, sono rappresentazioni in cui l’opera sente l’esigenza di mostrarsi nella sua essenza. E lo fa attraverso rilievi che si “sollevano” dalla superficie piana, o con l’uso dell’oro, più o meno intenso, come a indicare una preziosità custodita all’interno della materia stessa.
Infine, con il suo “Autoritratto senza titolo – Omaggio ad Antonio Canova”, Ludovico Bomben è stato tra i finalisti di “BE THE DIFFERENCE… WITH ART 2022”, concorso organizzato dal Rotary Club Asolo e Pedemontana del Grappa, che da molti anni promuove la creatività e il talento di giovani artisti. L’opera, realizzata in HIMACS, trae ispirazione da un particolare busto esposto alla Gypsotheca di Possagno (TV) in cui Canova ritrae se stesso, e che Bomben riproduce con bassorilievi evidenziando i “capi punto” con gocce dorate da 18 carati.
Se la materia è tra gli elementi cardine nell’arte di Ludovico Bomben, HIMACS diventa il mezzo mediante il quale il messaggio dell’artista viene veicolato.
Bomben, infatti, ha scelto ancora una volta di utilizzare questo materiale innovativo di ultima generazione, nella classica finitura Alpine White.
HIMACS è in grado di sostenere l’uso intensivo in luoghi come mostre o musei che prevedono una considerevole affluenza di pubblico, ed è perfetto per installazioni artistiche come le opere di Bomben.
Questo Solid Surface è, infatti, resistente al fuoco, urti o graffi, ed è facilissimo sia da lavorare sia da plasmare grazie alla straordinaria caratteristica di termoformatura che consente di creare qualsiasi forma desiderata.
When space becomes a place for action and thought
10 A.M. ART Gallery – Milano
Mostra collettiva a cura di Angela Madesani
Fino al 23 settembre
Bello Mondo
Galleria Michela Rizzo – Venezia
Mostra collettiva
Fino al 24 settembre
Mariana Fredes
Telefono: +41 (0)79 693 46 99
E-mail: mfredes@lxhausys.com