L'interior designer
Stephanie Thatenhorst ha riprogettato gli interni di una residenza sulle rive del Lago di Costanza. Protagonista assoluta del progetto di ristrutturazione è l’isola cucina in
HIMACS nella brillante tonalità
Emerald, realizzata su misura da
Werkkollektiv GmbH (Stoccarda). Il risultato è un sorprendente contrasto tra architettura tradizionale e materiali contemporanei.
L'obiettivo principale di questo progetto di ristrutturazione era trasformare questa residenza di quattro piani - situata a poche centinaia di metri dal Lago di Costanza - in una casa vacanze.
I quasi 600 m2 di area abitativa sono stati riprogettati dall'interior designer Stephanie Thatenhorst, con l’obiettivo di creare spazio sufficiente per i numerosi ospiti del proprietario.
Dalla ridistribuzione degli ambienti, la designer ha ricavato diverse camere da letto private; ogni piano della residenza presenta, inoltre, una cucina e una zona living, pensati per ospitare molte persone. In questo spazio, gli ospiti possono rilassarsi e trascorrere piacevoli momenti di convivialità.
Colpisce particolarmente lo "stile eclettico degli arredi", come la stessa designer lo descrive: elementi decorativi, tendenze artistiche ed epoche diverse si combinano con audacia, per un effetto completamente nuovo e un'atmosfera davvero unica. Anche la cucina principale, al piano terra, prosegue questo “dialogo stilistico”. Posizionata, infatti, al centro della stanza, l’isola cucina in
HIMACS è la grande protagonista dell’ambiente.
Questo Solid Surface è ideale per aree che prevedono il trattamento di alimenti grazie alla sua superficie non porosa e priva di giunti visibili garantendo altissimi livelli di igiene e una pulizia ottimale. Poiché il proprietario desiderava un colore particolare e traslucido per la cucina, la scelta perfetta è stata la tonalità
HIMACS Emerald della
collezione Lucent, la cui traslucenza viene esaltata quando viene illuminato.
Trasparente ma senza rivelare troppo
La traslucenza desiderata e la retroilluminazione di questo elemento monolitico progettato su misura, hanno rappresentato una vera sfida per Werkkollektiv, produttore di arredi di Stoccarda:
“HIMACS può essere lavorato senza giunti visibili. Normalmente quando si posiziona il materiale non si vede dove è stato incollato”, spiega
Louis Michel di Werkkollektiv. “In questo caso specifico, i punti di incollaggio sarebbero stati visibili per la particolare rifrazione della colla. Per evitare questo inconveniente, abbiamo installato una struttura e assemblato gli elementi in
HIMACS in modo tale che tutti i giunti si confondessero con la struttura e la luce attraversasse solo il materiale”.
La struttura interna inferiore dell’isola è costituita da solidi tubi d'acciaio, visibili con la retroilluminazione, e da una base in acciaio termolaccato di colore blu.
I dettagli di questa isola cucina sono stati lavorati minuziosamente: nella parte anteriore e laterale, infatti, il bancone è dotato di cassetti che offrono ampio spazio per riporre gli utensili da cucina. Sul lato sinistro dell'isola sono presenti un piano cottura perfettamente incassato, una cappa integrata e prese elettriche sapientemente posizionate per i vari elettrodomestici. Questo bancone unico è nato grazie alla combinazione di artigianalità e libertà creativa offerta dal
materiale HIMACS.